Nutrizione
il perchè degli alimenti
Ricchissima in acqua (circa 93 grammi su 100 di peso complessivo), la zucchina è caratterizzata dalla quasi totale assenza di calorie, e da una bassissima presenza di amidi (addirittura l'1% del suo peso). Proprio per quest'ultima sua caratteristica la zucchina è sicuramente sfruttabile anche dai diabetici e da tutti coloro che desiderino seguire un'alimentazione che controlli la curva glicemica (e la conseguente risposta insulinica).
Le zucchine sono buone fonti di potassio, di vitamina E (che aiuta a difenderci dai radicali liberi), di luteina e zeaxantina, di vitamina C e di acido folico. Hanno anche un'azione altamente lassativa, antinfiammatoria, diuretica e disintossicante.
Altro su: "Zucchine: proprietà nutrizionali"
- Uva: proprietà nutrizionali
- L'uva è ricca di zuccheri e di calorie, povera di potassio, grassi e fibre. E' uno dei frutti più energetici.
- Quiche di zucchine
- Un modo fantasioso per assaporare le verdure in una quiche facile che è anche piatto unico.
- Carciofi: proprietà nutrizionali
- I carciofi sono molto ricchi di fibre e di minerali, mentre è relativamente basso il contenuto di sodio.
- Gargamelli agli zucchini
- I gargamelli sono un tipo di una pasta all'uovo. Prova questa ricetta dei gargamelli agli zucchini.
- Prugne: proprietà nutrizionali
- Sono indicate per regolarizzare gli intestini pigri e grazie al loro sapore dolce piacciono ai bambini.
- Soia: proprietà nutrizionali
- La soia è un legume ricco di proteine, glucidi, sali minerali, calcio, magnesio, ferro, vitamine e lecitina.


