Nutrizione

il perchè degli alimenti

arance

Le arance sono un'ottima fonte di vitamine, soprattutto la C e la A, seguite da buona parte delle vitamine del gruppo B.
Il consumo quotidiano di 2 o 3 arance consente di coprire il fabbisogno giornaliero di vitamina C. Grazie al noto ruolo della vitamina C nel contribuire all’efficienza del sistema immunitario, un adeguato consumo di arance nei mesi invernali può essere un ottimo coadiuvante nella prevenzione degli episodi delle malattie da raffreddamento, che colpiscono tipicamente le prime vie aeree. Le arance sono caratterizzate, inoltre, da un elevato contenuto di bioflavonoidi, sostanze che, insieme alla vitamina C, ricoprono un importante ruolo nella ricostituzione del collagene del tessuto connettivo.

Il discreto contenuto di vitamine del gruppo B stimola l'appetito, l'accrescimento e la digestione, mentre i caroteni precursori della vitamina A sono utili per il sistema visivo, per la salute della cute, e per la prevenzione di infezioni di varia natura.

Altro su: "Arance: proprietà nutrizionali"

Asparagi: proprietà nutrizionali
Gli asparagi sono una verdura ricca di potassio, sono diuretici e contengono vitamine A, B, B2, aminoacidi.
Coste: proprietà nutrizionali
Le coste sono una verdura molto dolce, disponibile tutto l'anno e molto versatile nelle ricette di cucina. Sono ricche di calcio, vitamina A, potassio e fibre.
Prugne: proprietà nutrizionali
Sono indicate per regolarizzare gli intestini pigri e grazie al loro sapore dolce piacciono ai bambini.
Fichi: proprietà nutrizionali
I fichi sono un frutto con un'elevata quantità di zuccheri, molto nutriente ed energetico.
Cetrioli: proprietà nutrizionali
I cetrioli sono ricchi di acqua, fosforo, potassio e altri minerali. Sono difficili da digerire, quindi il loro consumo va limitato.
Spremuta di arancia
La spremuta di arancia è ricca di vitamine, proteine e sali minerali che aiutano ad affrontare la giornata.