Nutrizione
il perchè degli alimenti
L'85% circa del peso della mela è costituto dall'acqua, mentre dal 9% al 12% è costituita da zuccheri che, per le loro caratteristiche chimiche, non hanno controindicazioni per i diabetici. Sono presenti vitamine molto importanti, come la vitamina A, B1, B2, C e PP, acidi organici, sali minerali e oligoelementi come calcio, cloro, ferro, rame, magnesio, zolfo, potassio, fosforo. Troviamo, anche, la pectina che contribuisce ad abbassare il tasso di colesterolo nel sangue.
Sia nella polpa che nella buccia sono inoltre presenti eteri, tannini, alcoli, aldeidi e un elevato numero di terpeni che rendono infinitamente vario il profumo e il sapore delle mele. Secondo recenti studi di origine europea, la pectina sarebbe in grado di svolgere un'azione depurativa delle sostanze tossiche nei confronti dell'organismo; per questo motivo la mela viene consigliata nella dieta di chi vive soprattutto in città particolarmente inquinate.
Altro su: "Mela: proprietà nutrizionali"
- Arance: proprietà nutrizionali
- Un adeguato consumo di arance nei mesi invernali può essere un'ottima prevenzione degli episodi delle malattie da raffreddamento.
- Fragole: proprietà nutrizionali
- Le fragole sono ricche di vitamina C e sali minerali, rafforzano le difese naturali dell'organismo.
- Finocchi: proprietà nutrizionali
- Il finocchio è ricco di sali minerali, in particolare di potassio, ne contiene più delle banane, tanto che viene considerato un ottimo rimedio contro la fatica.
- Pomodoro: proprietà nutrizionali
- Le proprietà nutrizionali del pomodoro sono tante. E' ricco di vitamine, acqua e sali minerali. Ecco perchè sceglierlo per l'alimentazione dei bambini.
- Mele cotte
- Le mele cotte sono facili da preparare e sono gustose con zucchero e cannella.
- Noci: proprietà nutrizionali
- Le noci sono un alimento altamente energetico, contengono elevate quantità di lipidi.